Che cos’è il 433 MHz?

Che cos’è il 433 MHz?

433 MHz è un termine che potresti incontrare se stai cercando opzioni per l’automazione domestica. Aziende come Somfy, Nexa e KlikAanKlikUit offrono dispositivi compatibili con 433 MHz. Ma come funziona esattamente questa tecnologia? E quali vantaggi offre per la tua casa intelligente?

433 MHz in breve

  1. Standard wireless utilizzato per il controllo e l’automazione domestica
  2. Tecnologia consolidata
  3. Grande portata, non ostacolata dalle pareti
  4. Economica
  5. Facile da configurare
  6. Può fungere da alternativa a Zigbee o Z-Wave
  7. Non utilizza reti mesh
  8. Consente solo una comunicazione limitata
  9. Basso consumo energetico e lunga durata della batteria
  10. Richiede un hub 433 MHz come Homey

Introduzione

433 MHz è una banda radio wireless utilizzata dai dispositivi domestici compatibili per inviare segnali.

Mentre i televisori usano la luce infrarossa per ricevere i segnali dei telecomandi, le onde radio a 433 MHz consentono la comunicazione con dispositivi domestici come tapparelle motorizzate di Somfy, sensori KlikAanKlikUit o prese LightwaveRF.

Questa tecnologia esiste da molto tempo ed è integrata in numerosi dispositivi wireless per la casa di marchi come Smartwares, Elro, Cleverio, Nexa o Telldus. È utilizzata anche in sistemi di accesso senza chiave (come apri cancello o garage) e stazioni meteorologiche domestiche.

Il suo supporto per l’automazione domestica è il motivo per cui è uno dei sette protocolli wireless inclusi in Homey Pro e Homey Bridge.

È probabile che tu possieda già alcuni dispositivi a 433 MHz: integrarli nel tuo sistema smart home con Homey significa non doverli sostituire. Inoltre, se decidi di realizzare un progetto fai-da-te di domotica, questa frequenza è perfetta per esperimenti di radioamatori e può sfruttare l’attrezzatura già esistente. Tutto ciò è possibile grazie all’Homey Apps SDK, utilizzato dagli sviluppatori per aggiungere compatibilità con nuovi dispositivi.

Tapparelle motorizzate 433MHz
Le tapparelle motorizzate a 433 MHz possono essere controllate da Homey fino a oltre 100 metri di distanza

Vantaggi e svantaggi del 433 MHz

Vantaggi

Economico

Implementare il 433 MHz nei prodotti smart home è semplice per i produttori, ecco perché questi dispositivi hanno solitamente prezzi molto convenienti.

Ampia portata wireless

Rispetto all’infrarosso, ha un grande vantaggio: non è bloccato dalle pareti, poiché utilizza onde radio e non luce. Ad esempio, per controllare una presa nascosta dietro il divano o delle tapparelle motorizzate in un’altra stanza, il segnale non viene interrotto. Questo rende il 433 MHz ideale per l’automazione domestica.

La portata complessiva è il suo punto di forza. La frequenza è inferiore rispetto a Z-Wave (868-928 MHz), Zigbee (2,4 GHz) o Wi-Fi (2,4 / 5,8 GHz), il che rende la comunicazione punto a punto dei dispositivi 433 MHz particolarmente efficace. Quando un hub come Homey invia un comando, questo può viaggiare per oltre 100 metri (300 piedi).

Basso consumo energetico

Il consumo energetico dei dispositivi a 433 MHz è basso e paragonabile a quello di altri standard come Z-Wave o Zigbee, rendendoli adatti anche a sensori o pulsanti wireless alimentati a batteria.

Svantaggi

La tecnologia 433 MHz offre diversi vantaggi, ma presenta anche alcune limitazioni da considerare prima di acquistare nuovi dispositivi per la casa intelligente.

Non troppo “smart”

La tecnologia è piuttosto basilare. I segnali sono generalmente monodirezionali: un dispositivo invia o riceve, ma non fa entrambe le cose. Il ricevitore non conferma i comandi ricevuti, quindi si presume che vengano eseguiti. I dispositivi 433 MHz, in particolare i sensori, sono quindi meno affidabili rispetto a quelli basati su Zigbee, Z-Wave, Thread o Matter.

Nessuna rete mesh

I dispositivi 433 MHz non creano una rete mesh, che consente ai dispositivi di estendere il segnale a vicenda. Zigbee e Z-Wave invece offrono questa funzione, migliorando la copertura e l’affidabilità della rete.

Richiede trasmettitore/ricevitore

I dispositivi a 433 MHz non possono comunicare direttamente con il tuo telefono o computer, poiché non dispongono di un’antenna dedicata. È necessario quindi un hub intelligente come Homey Pro o Homey Bridge.

433 MHz e Homey

Con Homey non devi preoccuparti di antenne RXB6 o Lora. La sua semplicità d’uso rende la configurazione molto più intuitiva rispetto a soluzioni come Raspberry Pi o Arduino con trasmettitori e ricevitori RF dedicati.

Anche se il 433 MHz è utile, le sue capacità sono limitate. Esistono protocolli wireless più avanzati. Homey include un’antenna per 433 MHz oltre a Wi-Fi, Bluetooth, Zigbee, Z-Wave e infrarossi, offrendo un ecosistema completo.

Tutorial di configurazione 433 MHz

Configurare un sistema a 433 MHz è semplice: è wireless, non richiede cavi e i dispositivi sono economici e facili da reperire.

Passo 1: Procurati un Homey Pro o un Homey Bridge.

Passo 2: Scegli uno o più dispositivi a 433 MHz, ad esempio una lampadina KlikAanKlikUit e un telecomando KlikAanKlikUit.

Passo 3: Nell’app Homey apri la scheda Dispositivi e premi il pulsante “+”. Segui le istruzioni del dispositivo: non è necessario inserire password o SSID come con il Wi-Fi.

Passo 4: Crea nuovi Homey Flow con i dispositivi appena configurati.

Conclusione

In sintesi, i dispositivi a 433 MHz sono semplici, economici e con un’eccellente portata punto a punto. Tuttavia, la loro comunicazione monodirezionale e le funzioni limitate li rendono meno affidabili rispetto a tecnologie come Zigbee o Z-Wave.

Per prese, tapparelle o tende motorizzate, il 433 MHz è una buona scelta. Per illuminazione, sensori o sicurezza, è meglio combinarlo con Z-Wave o Zigbee per una domotica completa.

Se non vuoi limitarti a una sola tecnologia, ti consigliamo di acquistare un Homey Pro o un Homey Bridge.

Scopri Homey »

Hub intelligente Homey
Homey combina più tecnologie wireless in un unico sistema smart home
InfrarossiWi-FiZigbeeBluetoothZ-Wave433 MHz
Frequenza300 GHz5 GHz /
2,4 GHz
2,4 GHz2,4 GHz865 -
926 MHz
433 MHz
Rete mesh
Portata utile5 m30 m15 m15 m40 m100 m
Consumo energeticoBassoAltoBassoBassoBassoBasso
Convenienza
Crittografia
Basse interferenze
Hub non richiesto

In ogni caso, se non vuoi essere vincolato a una singola tecnologia di comunicazione per la casa intelligente, ti consigliamo vivamente di scegliere un Homey Pro o un Homey Bridge.

Scopri Homey »

Hub smart home Homey
Homey combina più tecnologie wireless in un unico sistema di casa intelligente

Sii il primo a conoscere gli sviluppi più recenti di Homey.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle nuove funzionalità di Homey, le offerte esclusive e altro ancora.