
Homey Pro vs. Home Assistant
Quando configuri la tua casa smart, potresti valutare se scegliere Homey Pro o Home Assistant. Entrambe sono ottime piattaforme con punti di forza unici e funzionalità pensate per diversi tipi di utenti. Vediamole più da vicino per capire quale si adatta meglio alle tue esigenze.

Cosa dovresti considerare
- Approcci diversi
- Facilità d’uso
- Controllo dei dispositivi
- Compatibilità dei dispositivi
- Automazione
- Scripting e personalizzazione
- Stabilità
- Sicurezza e privacy
- Community e supporto
- E i costi?
- Dovrei scegliere Homey Pro o Home Assistant?
Approcci diversi
Homey Pro e Home Assistant sono scelte popolari per la domotica, ma si basano su principi diversi. In sintesi, Homey offre un’esperienza intuitiva e senza interruzioni per controllare i dispositivi smart fin dall’inizio. Punta sulla semplicità e facilità d’uso, così puoi configurare e gestire la tua casa smart senza conoscenze tecniche avanzate. Home Assistant, invece, si concentra su flessibilità e personalizzazione. È open-source e ti dà controllo su ogni aspetto della configurazione. Supporta molti dispositivi e integrazioni, rendendolo ideale se vuoi regolare ogni dettaglio.
Facilità d’uso
Ciò che rende davvero smart una casa connessa è la possibilità di controllarla facilmente da tutti i tuoi dispositivi preferiti. Entrambe le piattaforme offrono app per mobile, tablet e web, ma si rivolgono a utenti diversi.

Homey Pro offre un’esperienza user-friendly grazie a un’app ben progettata e a un processo di configurazione semplice. L’interfaccia rende intuitivo e piacevole il controllo, l’automazione e il monitoraggio della tua casa smart. Per questo, Homey Pro è accessibile anche a chi ha meno conoscenze tecniche ma desidera comunque una domotica potente. L’app supporta l’integrazione con un’ampia gamma di prodotti e servizi, garantendo compatibilità e facilità d’uso. Grazie al rilevamento automatico di molti dispositivi, la tua casa smart è operativa in poco tempo.
Home Assistant offre possibilità di personalizzazione estese, ma richiede una curva di apprendimento più ripida. È più adatto a chi ha dimestichezza con dettagli tecnici ed è disposto a investire tempo in configurazione e manutenzione. Come Homey Pro, rileva automaticamente molti dispositivi, semplificando l’installazione. Tuttavia, aggiungere nuovi dispositivi può richiedere configurazione manuale e guide passo passo. Questo può essere scoraggiante per i principianti, ma offre grande flessibilità e personalizzazione agli utenti avanzati.
Controllo dei dispositivi
Il controllo dei dispositivi è probabilmente la funzione più utilizzata in qualsiasi hub per la casa smart. È qui che regoli tutto—dalla luminosità delle luci alla posizione delle tende.

La dashboard principale dell’app Homey mostra una panoramica chiara di tutti i dispositivi collegati. Lo stato è visibile a colpo d’occhio, così puoi vedere rapidamente quali dispositivi sono accesi, spenti o in un determinato stato. Ogni tipo di dispositivo ha un design dedicato, ottimizzato per le sue funzioni specifiche. In questo modo puoi accendere o spegnere le luci subito, mentre le funzioni di dimmer e selezione del colore sono sempre a portata di tap. I controlli sono intuitivi, con cursori, pulsanti e interruttori che imitano le interazioni reali.
Home Assistant utilizza le dashboard come interfaccia utente. Ti permette di creare e personalizzare le tue dashboard smart home. Puoi progettarle usando configurazioni YAML o un’interfaccia grafica più intuitiva. Sono disponibili varie schede e viste di base per scegliere come visualizzare le informazioni e controllare i dispositivi. Inoltre, puoi installare l’Home Assistant Community Store (HACS) ed esplorare le schede create dalla community per avere più flessibilità e possibilità di design. È una situazione a rischio/beneficio, poiché i contenuti di HACS non sono sottoposti a revisione ufficiale.
Compatibilità dei dispositivi
Quando scegli un hub per la casa smart, vuoi essere sicuro che sia compatibile con i tuoi dispositivi attuali e futuri. Entrambe le piattaforme se la cavano molto bene, ciascuna a modo suo.

Homey Pro supporta più protocolli nativamente, tra cui Matter, Thread, Zigbee, Z-Wave, Wi-Fi e Bluetooth. Supporta inoltre molte piattaforme popolari come Philips Hue, Sonos, Nest e altre. Le integrazioni con dispositivi e servizi sono tutte Homey App, proprio come sullo smartphone. L’Homey App Store è ricco di app sviluppate da Homey stesso, brand partner o membri della community. Di conseguenza, Homey aggiunge nuove opzioni a un ritmo molto veloce. Le app vengono approvate e poi pubblicate nello store, così tutti possono beneficiarne—anche chi non sa programmare.
Home Assistant supporta diversi protocolli, tra cui Zigbee, Z-Wave, Wi-Fi, Bluetooth, MQTT e altri. È altamente compatibile con numerosi dispositivi smart di diversi produttori, principalmente grazie alla sua natura open-source e al vasto supporto della community. Home Assistant consente integrazioni personalizzate e supporta plugin creati dagli utenti, ampliando ulteriormente la compatibilità. Supporta inoltre piattaforme molto diffuse come Philips Hue, Nest, Google Assistant e Amazon Alexa.